Bambini e visione

Bambini e sindrome da visione al computer

Consigli per ridurre il rischio di sindrome da visione al computer nei bambini

Richiesta ASL e agevolazioni

BAMBINI
E
VISIONE

controllo vista bambini

BAMBINI
E
VISTA

occhio pigro

OCCHIO
PIGRO

donna con viso sfocato e confuso

DIFETTI
VISIVI

Negli ultimi anni la sindrome da visione al computer ha di certo colpito una fascia consistente di bambini.

Negli ultimi dieci anni infatti, l’uso del computer tra i bambini è diventato pervasivo.
Molti oculisti pediatrici ritengono che un uso consistente del computer tra i bambini li mette a rischio di insorgenza di miopia.

Questo può mettere i bambini in una condizione di maggior rischio per la sindrome da visione al computer.
Si è inoltre evidenziato che la giovane età consente attività di concentrazione molto prolungate, se da un lato questo è per tante situazioni una aspetto positivo, quando si parla di visione del computer o videogames, questo fa perdere il senso del tempo e vi sono casi di attività prolungata (senza pause) per oltre 15-16 ore.

I bambini sono più piccoli rispetto agli adulti. Poiché le postazioni informatiche spesso sono organizzate per l’uso adulto, questo può cambiare il loro angolo di visualizzazione. Gli utenti di computer dovrebbero visualizzare lo schermo leggermente verso il basso, con un angolo di 15 gradi.

Inoltre, se un bambino ha difficoltà a raggiungere la tastiera o a mettere i piedi comodamente sul pavimento, potrebbe sperimentare un fastidio al collo, spalle e / o mal di schiena.

Consigli per ridurre il rischio di sindrome da visione al computer nei bambini

Ecco alcuni consigli che voi genitori dovreste tenere in considerazione:

  • Tenete la vista del vostro bambino controllata. Prima di iniziare la scuola, ogni bambino dovrebbe avere una visita oculistica completa.
  • Limitate la quantità di tempo che il bambino trascorre al computer senza una pausa. Incoraggiate i bambini a prendere 1 minuto di pausa dal computer ogni 20 minuti per ridurre al minimo il rischio di irritazione dell’occhio e problematiche di messa a fuoco.
  • Controllate l’ergonomia della postazione di lavoro. Assicurarsi che la workstation venga regolata alle dimensioni corporee. La distanza consigliata tra il monitor e l’occhio per i bambini è tra i 45 ed i 60cm. Una visualizzazione dello schermo del computer più ravvicinata può affaticare gli occhi.
  • Controllate l’illuminazione. Per ridurre l’abbagliamento, finestre o altre sorgenti di luce non dovrebbero essere direttamente visibili a chi è seduto di fronte al monitor. Ridurre la quantità di luce nella stanza in modo che corrisponda alla luminanza emessa dallo schermo del computer.

Uso del computer e lo sviluppo fisico nei bambini

Oltre al rischio di sindrome da visione al computer, si teme che un eccessivo uso del computer durante l’infanzia possa avere effetti negativi sullo sviluppo fisico del bambino.

Un recente studio australiano ha pubblicato una serie di linee guida per i genitori per aiutare i propri figli a raggiungere un adeguato sviluppo fisico.

  • Incoraggiare un mix di attività durante il giorno. I bambini devono fare pause frequenti dall’ uso del computer e partecipare ad una serie di attività che coinvolgano cambiamenti posturali e movimento fisico. L’esecuzione delle attività sedentarie che utilizzano media elettronici (uso del computer, guardare la TV, sms, videogames etc.) dovrebbe essere limitata a meno di due ore al giorno.
  • Incoraggiare l’uso di posture corrette quando si lavora alla workstation. Queste devono essere progettate per soddisfare le dimensioni del bambino e consentire una serie di posture adeguate. I piedi devono poter appoggiare comodamente sul pavimento; l’altezza della scrivania dovrebbe all’altezza del gomito; la parte superiore dello schermo del computer dovrebbe essere a livello degli occhi; lo schermo deve essere posizionato e angolato per evitare l’abbagliamento.
  • Incoraggiare comportamenti adeguati durante l’utilizzo e il trasporto dei computer portatili, tra cui l’utilizzo di zaini con cinghie a doppia spalla.
  • Insegnate ai vostri bambini abilità informatiche quali il modo di toccare con forza minima il mouse o lo schermo touch, e come utilizzare le scorciatoie da tastiera per ridurre l’uso del mouse.
  • Insegnate ai vostri figli a riconoscere il disagio prodotto da attività prolungata durante l’uso del computer, compresa l’adozione di pause più frequenti e, se i sintomi persistono, chiedere un parere di un professionista sanitario.

Puoi approfondire le tue conoscenze sulla sindrome da visione al computer qui.

BAMBINI E VISIONE – TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE

Vedere il mondo con gli occhi di un bambino
Sviluppo ed evoluzione del sistema visivo
La miopia nei bambini
Cause e rimedi della miopia nei bambini

Matteo D
Matteo D
10 Agosto 2023
Come ho fatto fino a oggi senza di loro? La vera domanda è proprio questa. Porto gli occhiali da 35 anni e, complice l'ultima esperienza positiva di mia moglie, ho deciso di affidarmi a Viggi. Mai scelta fu più azzeccata, ho trovato una professionalità che mai prima d'ora avevo incontrato. Partendo dal test della vista fino alla scelta degli occhiali, sono stato seguito da persone di una gentilezza rara, capaci e profondamente appassionate del loro lavoro. Basti pensare che in nemmeno 24 ore mi hanno consegnato il mio nuovo paio di occhiali (in Agosto) e che fin dal primo istante non ho avuto il minimo problema di adattamento. Per inciso è la prima volta che un paio di occhiali nuovi mi calza a pennello senza provocarmi quel fastidioso senso di vertigini. Tutto perfetto, dall'inizio alla fine, compreso il prezzo perché la qualità si paga, è vero, ma da Viggi ho incontrato persone onestissime e il prezzo finale non è stato un problema, anzi è stata una sorpresa assolutamente positiva. Da oggi posso dire di aver trovato i miei ottici di fiducia e anzi, ormai li definiamo gli ottici di famiglia, visto che anche il piccolo di casa ha già il suo appuntamento fissato per settembre!
Alessio Facchin
Alessio Facchin
4 Agosto 2023
Andrea Zamboni
Andrea Zamboni
29 Luglio 2023
Cliente da un anno: la professionalità e la gentilezza di Daniele e Nadia a mio avviso collocano questo Studio Ottico al di sopra di una spanna rispetto al resto da me visitato. Un po' al di sopra come prezzi rispetto alle "grandi catene" ma nulla di paragonabile al servizio offerto. Complimenti.
Elisa Malagolini
Elisa Malagolini
27 Luglio 2023
Molto professionali e competenti, grande l'attenzione alle esigenze dei clienti.
laura filippini
laura filippini
10 Luglio 2023
Personale qualificato, gentile e disponibile. Inoltre il negozio è davvero bello!
LORENZO CARRACOI
LORENZO CARRACOI
7 Luglio 2023
Efficienti, gentili e disponibili. Ottima esperienza.
Federico Graziani
Federico Graziani
6 Luglio 2023
Non è la prima volta che ci vado e si confermano sempre molto professionali e in grado di consigliarti al meglio. Un team che ti mette a tuo agio
Manuela Bellu
Manuela Bellu
5 Luglio 2023
Ottima esperienza! Personale gentile, professionale, lo consiglio assolutamente!!
Rosa Saiola
Rosa Saiola
5 Luglio 2023
Ottica Viggi. Una garanzia. Love 💟
Luca Montanari
Luca Montanari
30 Giugno 2023
Ottimo servizio ottima qualità e personale gentilissimo