La cataratta è un processo di progressiva perdita di trasparenza del cristallino che si verifica con l’aumento dell’età.
Con l’allungamento della vita media, il numero di interventi di asportazione della cataratta e uno dei più eseguiti in tutto il mondo.
Nonostante sia una tipica patologia della senescenza, essa può anche sopraggiungere ad età meno avanzate ma in questi casi si tratta di cataratte legate a fattori secondari come diabete, fenomeni infiammatori, esposizione eccessiva a radiazioni infrarosse ultravioletti o provocata da traumi.
I sintomi più comuni sono una visione annebbiata o sfuocata, problemi visivi con luci (lampioni, fari delle macchine, sole) caratterizzati da aloni sulle sorgenti luminose, alterata visione di colori, possibile diplopia e necessità di cambiare frequentemente la prescrizione degli occhiali. Più l’opacizzazione è marcata, più gli stessi sintomi si accentuano, portando inevitabilmente il paziente alla necessità di intervento.
La forma più comune è la senile (ovvero legata all’età). Compare generalmente dopo i 60 anni ed è dovuta ad un rallentamento dei processi biochimici che mantengono la trasparenza del cristallino. In una fase iniziale, essa può non essere percepita dal paziente, ma può causare la frequente necessità di variare la propria correzione degli occhiali per compensare un lieve processo di miopizzazione. Tale processo è avvertito dal paziente come un ‘miglioramento della propria vista’, riuscendo, in alcuni casi, ad abbandonare l’uso degli occhiali nella visione da vicino.
La cataratta congenita o infantile è presente fin dalla nascita o si sviluppa nei primissimi anni di vita come conseguenza di malattie metaboliche.
Questa cataratta interferisce con lo sviluppo della funzione della vista e l’eventuale impianto di un cristallino artificiale comporta in ogni caso la perdita del potere di accomodazione dell’occhio interessato.
La cataratta congenita o infantile è presente fin dalla nascita o si sviluppa nei primissimi anni di vita come conseguenza di malattie metaboliche.
Una cataratta congenita non trattata può portare a complicazioni nello sviluppo delle capacità visive del bambino e, talvolta, può portare a forme di ambliopia o occhio pigro.
Questa opacità del cristallino interferisce con lo sviluppo della funzione della vista e l’eventuale impianto di un cristallino artificiale comporta in ogni caso la perdita del potere di accomodazione dell’occhio interessato.
L’intervento praticato oggi si svolge nella maggior parte dei casi ambulatorialmente in anestesia locale.
Dopo l’intervento è necessaria la protezione del bulbo da traumi della luce eccessiva e da infezioni con l’istallazione di collirio a base di antibiotici.
L’intervento di cataratta generalmente non comporta particolari rischi anche se talvolta si verifica l’opacizzazione della capsula posteriore del cristallino operato, fenomeno detto cataratta secondaria. Esso può essere facilmente eliminato con una applicazione di YAG laser (intervento di cataratta secondaria) .
Nel rispetto della divisione dei ruoli e competenze tra ottici-optometristi e la classe medica degli oculisti, presso il nostro centro Viggi Ottici Bologna, saremo in grado di evidenziare la condizione di opacità del cristallino attraverso la tecnica della retro-illuminazione del cristallino e realizzare foto e video del cristallino opaco.
Ulteriori approfondimenti sul tema cataratta li trovi qui.
Massimo Viggi
È ottico-optometrista specializzato nell’indagine visiva. Da oltre 40 anni con passione ed entusiasmo si dedica alle migliori soluzioni visive dei propri pazienti. La sua grande esperienza lo ha portato ad essere un punto di riferimento nel campo delle lenti dinamiche e progressive.
Periodo 4 – 21 marzo 2021.
Viggi Ottici Bologna rimarrà aperto per supportarti nella fornitura e assistenza di dispositivi medici (occhiali e lenti a contatto).
Per gestire al meglio le presenze nel punto vendita secondo tutte le norme di sicurezza, è gradito appuntamento.
Contattaci al 051.6237232 oppure 3272580806