colore degli occhi news

Il COLORE DEGLI OCCHI

Cosa determina il colore degli occhi del bambino?

Di che colore saranno gli occhi di mio figlio? Avrà gli occhi azzurri, marroni o verdi?

A queste domande corrispondono spesso risposte di amici e conoscenti, espresse con assoluta convinzione, ma che non sempre corrispondono a verità.

Le convinzioni sul colore degli occhi

E’ risaputo che il colore degli occhi è determinato dai geni: a scuola abbiamo tutti imparato che gli occhi azzurri e quelli marroni sono codificati da diverse versioni dello stesso gene (definite alleli).

L’allele azzurro degli occhi è un carattere recessivo, mentre il marrone è dominante. Ciò significa che il bambino avrà gli occhi azzurri da adulto solamente quando il gene per questa caratteristica è presente su entrambi i cromosomi omologhi.

Dunque per avere gli occhi azzurri si deve ereditare un allele blu da entrambi i genitori, mentre la presenza di almeno un allele marrone porterà ad avere gli occhi marroni.

Un’altra certezza è che due genitori con gli occhi marroni non hanno possibilità di mettere al mondo un figlio con gli occhi di color azzurro.

Non funziona proprio così…

La realtà è più complessa

Le convinzioni sul colore degli occhi sono decisamente complicate dal fatto che esiste un gene per il pigmento verde ed inoltre è dimostrato che esistono parecchi altri geni che contribuiscono alla pigmentazione dell’iride.

Per questi motivi, al contrario di quanto solitamente si pensi, un bambino potrà avere occhi di qualsiasi colore, a prescindere dalle combinazioni del colore degli occhi dei genitori.

Schema probabilità colore occhi
N.B Il valore 0% è indicativo del fatto che la probabilità è 0% o prossima allo 0%

Il colore degli occhi nel neonato

Nei primi mesi di vita a livello dell’iride la produzione di melanina (lo stesso pigmento responsabile del colore della pelle) è inibita. Il processo di pigmentazione richiede infatti alcuni mesi per attivarsi completamente.

Solitamente tutti i bambini di razza caucasica nascono con gli occhi blu/azzurri ma il colore diventa definitivo dai 6 mesi all’anno di età, delle volte addirittura entro i 3 anni.

Nei bambini di carnagione scura (popolazioni nera e latina) questa variazione di colore non sussiste oppure è molto limitata e la pigmentazione, già scura al momento della nascita, non varia con l’accrescimento.

Come abbiamo detto, la misura in cui i melanociti dell’iride inizieranno a produrre melanina è dipendente dal patrimonio genetico del bambino e ne determinerà la colorazione degli occhi.

In base alla quantità di melanina prodotta, l’occhio assume uno spettro di colori piuttosto ampio, dall’azzurro al marrone scuro. Se la quantità di melanina è scarsa o nulla gli occhi sono blu/azzurri, mentre nel caso opposto l’iride assume una colorazione marrone.

Quando si ha una diversa quantità di melanina all’interno dell’iride dei due occhi si può verificare il caso di eterocromia (occhi di colore differente).

Hai altre curiosità sulla vista dei bambini? Clicca qui!