Il sistema ottico è un apparato molto complesso che necessita di attenzione e di controlli periodici costanti, è bene eseguire screening visivi oculistici in modo da garantire il giusto funzionamento della vista, poiché gli occhi aprono ai bambini una importante finestra sul mondo per la vita.
Con il cambiamento dello stile di vita, l’incidenza della miopia nei bambini è in continua crescita. I bambini svolgono infatti numerose attività a distanza ravvicinata come l’utilizzo dei dispostivi digitali, studio e lettura, e trascorrono meno tempo all’aria aperta.
Le ricerche mostrano che l’aumento di tempo trascorso in attività da vicino è associato con grande probabilità allo sviluppo di miopia nei bambini.
Una diagnosi precoce della miopia consente di correggere la visione nell’immediato e può contribuire a gestire la miopia progressiva, preservando la vista e la salute oculare futura.
Numerosi studi dimostrano che l’incidenza della miopia nei bambini aumenterà nei prossimi anni: una stima realistica propone che entro il 2050 quasi 5 miliardi di persone potrebbe essere affetta da miopia.
Innanzitutto impariamo a conoscere la miopia ed a intuire i segni di tale difetto nei comportamenti dei nostri figli.
La miopia è un difetto visivo molto comune che ha l’effetto di sfocare la vista per distanza (lontano), a favore della visione da vicino. Vi sono cause genetiche-ereditarie e adattative alla comparsa della miopia, soprattutto nei bambini o adolescenti. Si parla infatti di cause ‘adattive’ in quanto la comparsa della miopia pare essere una risposta del sistema visivo ad un eccessivo stress della visione da vicino.
Gli oggetti a distanza non sono percepiti nitidi. I raggi si focalizzano prima della retina nella parte centrale e nella periferia alla retina.
Ecco perché lo stile di vita attuale, fatto di studio, lettura, utilizzo massivo dei dispositivi digitali ed in generale meno tempo trascorso all’aria aperta, produce un adattamento del sistema visivo che, ragionando in termini di risparmio energetico, sposta il baricentro della massa a fuoco a riposo avvicinandola, a scapito della visione da lontano.
Quali possono essere i comportamenti che possiamo notare in un bambino che sta diventando miope?
E’ molto importante porre attenzione a questi segnali, anche perché i bambini, soprattutto se ancora piccoli, non sempre ci diranno che stanno vedendo male da lontano.
Però, se notiamo che strizzano molto gli occhi, inclinano il capo mentre leggono, se tendono ad avvicinarsi eccessivamente alla televisione o agli oggetti mentre li osservano, dovremmo fin da subito prendere in considerazione di prenotare una visita oculistica.
Infatti, una miopia di entità diversa fra i due occhi o associata a deviazione oculare potrebbe rendere lo sviluppo del sistema visivo più difficile e, in alcuni casi portare portare ad ambliopia o occhio pigro.
Se necessari, occhiali che correggano la miopia sono il primo passo per evitare, ad esempio, proprio l’ambliopia nei bambini o complicazioni quali maculopatia miopica o distacco di retina.
E’ infine molto interessante notare come sembra vi sia una correlazione anche nella formazione caratteriale e comportamentale del bambino a cui non venisse corretta la miopia. Costretto dal difetto visivo a osservare tutto da vicino (o molto vicino), in una sorta di confort-zone ravvicinata e chiusa in se stesso, se ne potrebbe intravedere un primo piccolo segnale di un carattere che definiremmo introverso.
La domanda, molto frequente, è in effetti mal posta. La miopia non ha bisogno di essere “curata”, semmai si dovrebbe parlare di correzione della miopia, con occhiali e lenti adeguati all’esigenza.
Il vero obiettivo dovrebbe essere quello di garantire al bambino una visione normale, nitida a tutte le distanze e, in seconda battuta, evitare il più possibile un peggioramento della progressione della miopia. Infatti, il “come bloccare la miopia nei bambini” è sempre lo scopo a cui si ambisce.
Se è vero che difficilmente la miopia può migliorare, è altresì vero che l’approccio correttivo della miopia nel bambino è sempre rivolto, almeno realisticamente, al rallentamento del peggioramento miopia.
A tal proposito, un approccio tradizionale rivolto al tentativo di rallentare o bloccare la miopia nei bambini è sempre stato quello di tenerla sotto-corretta: la correzione della lente per miopia viene tenuta lievemente inferiore alla necessità totale al fine di spezzare il circolo vizioso fra visione perfetta – peggioramento della miopia nella fase di crescita del bambino – ulteriore necessità di incrementare la correzione della lente.
Questo approccio, con varie sfumature e sensibilità da parte dei medici-oculisti e optometristi, è stato seguito per decenni ma, alla luce degli studi clinici più recenti, mostra tutti i suoi limiti e lascia spazio ad approcci decisamente più efficaci.
Se ci fosse un nuovo modo per rallentare la progressione della miopia, vorresti sicuramente saperlo.
MiyoSmart è un’innovativa lente oftalmica per la gestione della miopia sviluppata da Hoya Vision Care in collaborazione con i ricercatori della Hong Kong Polytechnic University.
Guarda il video e scopri di cosa si tratta!
MiyoSmart con tecnologia D.I.M.S. è una lente monofocale che nella superficie convessa presenta centinaia di segmenti che creano defocus miopico. Questa innovazione consente di costruire un’alternanza di zone di defocus e focus (con un rapporto 50:50) permettendo di avere di fronte al diametro pupillare (qualunque sia la sua dimensione) sempre e contemporaneamente il potere per la messa a fuoco e la zona di trattamento. Al centro della lente è presente un’area di 9.4mm di diametro in cui non è presente defocus. Questo permette di misurare correttamente il potere della lente necessario per correggere il difetto di miopia consentendo una visione nitida da lontano.
Grazie alla sua decennale esperienza nella produzione e sviluppo di lenti da vista, Hoya Vision Care ha incorporato la tecnologia D.I.M.S. e ha prodotto con successo una lente con superficie liscia con segmenti multipli. Grazie all’eccellente progettazione e all’innovativa tecnologia di produzione, MiyoSmart è esteticamente simile a una lente monofocale e nel contrasto alla progressione miopica nei bambini.
La tecnologia applicata alle lenti oftalmiche Miyosmart a defocus periferico può essere applicata anche alle lenti a contatto sempre con la finalità delle gestione della progressione miopica.
Viggi Ottica Bologna è centro ottico specializzato per lenti MiyoSmart HOYA.
Richiedi maggiori info:
Periodo 4 – 21 marzo 2021.
Viggi Ottici Bologna rimarrà aperto per supportarti nella fornitura e assistenza di dispositivi medici (occhiali e lenti a contatto).
Per gestire al meglio le presenze nel punto vendita secondo tutte le norme di sicurezza, è gradito appuntamento.
Contattaci al 051.6237232 oppure 3272580806