Ottica e Visione

MATERIALI UTILIZZATI PER LA COSTRUZIONE DEGLI OCCHIALI

Materiali per la costruzione di montature in metallo o plastica: il segreto per avere occhiali leggeri

Richiesta ASL e agevolazioni

Ottica
e
Visione

Lenti di ingrandimento

LUCE
BLU

Occhiali ingrandenti e prismatici

DIFETTI
VISIVI

Ausili elettronici Videoingranditori

MISURAZIONE
DELLA
VISTA

Oltre a migliorare l’acuità visiva, l’occhiale deve risultare comodo e piacevole da indossare rispettando il viso di chi lo indossa.

Gli occhiali leggeri? Dipende dal materiale

Dotarsi di occhiali leggeri e comodi è un’obiettivo molto comune. 

Sicuramente la scelta ha anche una componente emotiva e di “gusto” estetico, ma non deve trascurare altri fattori importanti:

  • peso
  • sensazione ‘tattile’
  • biocompatibilità
  • lavorabilità
  • malleabilità
  • saldabilità
  • plasticità
  • curvabilità
  • invecchiamento

Queste caratteristiche derivano principalmente dal materiale con cui è realizzato l’occhiale. Principalmente possiamo dividere le montature in due grandi insiemi, quelle prodotte usando materiali metallici e quelle create usando materiali plastici.

MONTATURE IN METALLO

Più del 70 % delle montature in metallo sono costruite utilizzando leghe metalliche a base di nichel, rame e zinco.
Il restante 30 % è realizzato con metalli più pregiati e con caratteristiche peculiari. I vantaggi principali nell’utilizzo di questi materiali metallici sono la resistenza alla corrosione e una buona flessibilità, inoltre si prestano a lavorazioni di precisione con ottime finiture.

Questi materiali hanno nella maggior parte dei casi un costo contenuto che spesso si ritrova sul prezzo finale della montatura.
Gli occhiali prodotti in metallo lasciano il viso più libero è quindi risultano perfetti per chi non ama una montatura “troppo presente” sul volto.
La calzata è ottimizzata dai naselli che sono regolabili sia nell’appoggio che per spostare la montatura più in alto o più lontano dal viso.

NICKEL:

Essendo potenzialmente allergizzante viene normalmente usato nelle parti non a contatto con la pelle e spesso viene rivestito da materiali plastici anallergici.

MONEL:

E’ una lega che nasce dalla fusione di diversi metalli tra cui il nickel (circa al 60%). Attualmente risulta il materiale più utilizzato per la costruzione delle montature. Non è del tutto resistente alla corrosione, ma un modo semplice per proteggerlo dalla corrosione ed eliminare i problemi allergici è rivestirlo con metalli senza Nickel come il Palladio.

NICKEL SILVER:

Questo metallo è spesso usato per la costruzione di cerniere e per creare inserti e decorazioni. Lo si trova spesso all’interno delle placchette dei naselli.
Anche questo metallo è in realtà un insieme di leghe tra cui rame, nickel e zinco.
Il nome silver è dovuto al colore argenteo che è dato dal nickel, tuttavia questa brillantezza con il tempo può opacizzarsi, se viene a contatto con la pelle si ossida e contenendo nickel è potenzialmente allergizzante per questo viene spesso rivestito da una verniciatura o da componenti plastiche.

STAINLESS STEEL:

Chiamato comunemente acciaio è conosciuto per la sua robustezza.
Molto più elastico e leggero rispetto alle altre leghe. Grazie alla sua resistenza è spesso usato per creare montature molto sottili e normalmente le montature costruite con questo materiale tendono a durare nel tempo.

ACCIAIO ARMONICO:

è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio, quindi particolarmente duro, nella sua lavorazione acquisisce elasticità resistendo così fino a una certa tensione del materiale.
Spesso utilizzato per la costruzione di molle, nell’occhiale presenta una buona resistenza e flessibilità.

ACCIAIO CHIRURGICO:

questo materiale oltre a possedere una trascurabile percentuale di nickel (inferiore al 0,3%) presenta una consistente percentuale di manganese e di cromo che ne consolidi le qualità di resistenza e durezza.
E’ possibile lavorare le lame di metallo in fili sottili con spessori di 0,5 mm che donano doti di flessibilità ed elasticità invidiabili.

TITANIO:

E’ un metallo biocompatibile perché ha una totale assenza di reazioni allergiche o irritazioni cutanee.
Ha un peso specifico di quasi la metà rispetto a quello dell’acciaio e resistenza alla corrosione. Gli occhiali in titanio sono occhiali leggeri per eccellenza. Il puro titanio, è un metallo scarsamente elastico, quindi per ottenere aste flessibili è necessario lavorarlo in lastre di spessore ridotto.
Questo materiale si trova in natura e a seconda del paese di origine ha caratteristiche differenti in quanto la purezza del materiale varia a seconda del luogo di ritrovamento. Nel puro titanio la percentuale di titanio è superiore al 99%. Il titanio è un materiale largamente utilizzato in tantissimi ambiti. Puoi approfondire qui.

BETA TITANIO:

E’ una lega a base di titanio che presenta una maggiore elasticità rispetto al titanio puro. Grazie alla sua produzione in lega con il vanadio e l’alluminio presenta una resistenza meccanica di oltre 5 volte superiore a quella del titanio puro.
Viene spesso impiegato nella costruzione delle aste.

TITANFLEX:

E’ una specifica lega di titanio che presenta una grande elasticità dovuta al rame e al nichel che si trovano al suo interno. Il metallo presenta inoltre una memoria di forma e quando viene stressato ritorna alla sua forma originale.
Viene spesso impiegato nella costruzione di aste e ponti nell’occhiale ed è indicato per le persone che tendono a trattare le montature con eccessiva noncuranza.

FIBRA DI CARBONIO:

La fibra di carbonio consiste in un intreccio di migliaia di filamenti, ciascuno dei quali ha una forma approssimativamente cilindrica del diametro di 5-8 μm.
Viene spesso usato nella produzione delle aste delle montature essendo un un materiale tecnico indeformabile che presenta una elevata resistenza chimica, un’ ottima flessibilità e un’estrema leggerezza.
Essendo prodotto utilizzando nylon e carbonio è naturalmente anallergico.

ALLUMINIO:

Questo materiale è decisamente leggero e molto malleabile e per questo quando viene utilizzato per la costruzione dell’occhiale viene prodotto con uno spessore maggiore rispetto agli altri metalli.
Presenta una buona resistenza alla corrosione, è ipoallergenico e atossico.

MAGNESIO:

Il magnesio è un metallo di colore bianco-argento molto comune in natura.
La sua caratteristica più importante è la leggerezza e per ottenere occhiali da vista leggeri viene utilizzato in lega con l’alluminio che ne aumenta le caratteristiche di resistenza proprie del metallo.

ORO:

Le montature completamente in oro si trovano spesso in gioielleria, quelle trattate dai centri ottici sono spesso occhiali rivestiti con questo prestigioso materiale.
Il metallo che compone la montatura viene ricoperto in oro tramite laminatura o con la placcatura e in entrambi i casi le proprietà di anallergicità e resistenza alla corrosione rimangono inalterate.


MATERIALI PLASTICI

Le montature in materiale plastico se modificabili attraverso il calore sono dette termoplastiche, se invece non modificabili attraverso il calore sono chiamate termoindurite.

A seconda del metodo di produzione per le montature in materiale plastico abbiamo due macroaree: gli iniettati e gli acetati

GLI INIETTATI

Negli iniettati si ha un processo di produzione industriale in cui il materiale plastico viene fuso (plastificato) e iniettato ad elevata pressione all’interno di uno stampo chiuso, che viene aperto dopo la solidificazione del manufatto. Il metodo a iniezione non consente la costruzione di montature di ogni colore, forma e disegno.
I materiali usati negli iniettati sono il propionato di cellulosa, il butirrato di cellulosa e il nylon.

PROPIONATO DI CELLULOSA E BUTIRRATO DI CELLULOSA:

E’ utilizzato per la creazione di montature di minor pregio.
Il propionato è adatto per essere stampato ad iniezione o ad essere estruso. Questo materiale è un estere molto stabile, presenta caratteristiche di invecchiamento e meccaniche buone.
Questo materiali possiedono una certa resistenza all’urto, ottima tenacità, ed un basso peso specifico; la sua rigidità dielettrica è alta e la sua conducibilità termica è bassa. Presenta una buona stabilità dimensionale.
Le montature possono essere colorate ottenendo risultati simili all’acetato da lastra.
Il maggior inconveniente deriva dal fatto che le montature riscaldate possono tendere a ritirarsi.

NYLON:

Le caratteristiche di questo materiale termoplastico sono una estrema leggerezza e una buona flessibilità che persistono anche con spessori ridotti. Questi occhiali leggeri si ottengono grazie allo stampaggio per iniezione ad una temperatura che si aggira intorno ai 230°, presentano quindi un’ ottima resistenza al calore. Spesso questo materiale viene impiegato per la fabbricazione di montature sportive, tecniche e per bambini in quanto ha una grande resistenza agli urti.

GLI ACETATI

ACETATO E NITRATO DI CELLULOSA:

E’ una resina di tipo termoplastico. Resistente ed elastico non si deteriora nella sostanza e nel colore agli acidi deboli, non inquina, non si infiamma ed è atossico. Gli acetati sono prodotti con materiali ricavati dalla cellulosa della pianta del cotone e da fibre del legno ai quali viene aggiunto l’acido acetico e agenti plastificanti in modo da ottenere un composto nel quale vengono aggiunti dei coloranti per modificare la sua tonalità che inizialmente è bianca. L’acetato diventa quindi una lastra che viene ritagliata in diverse forme per creare le parti dell’occhiale e a seconda del taglio e di come viene assemblato crea effetti cromatici e di tridimensionalità diversi.

ACETATO (made in italy):

L’acetato prodotto in italia è controllato con attenzione in ogni fase della sua creazione e tuttora presenta numerosi processi handmade. A livello mondiale l’acetato made in italy è famoso come prodotto artigianale di qualità e utilizzato dalle aziende più prestigiose per la costruzione delle montature.
Spesso lucidato a specchio attraverso la sabbiatura o la burattatura.
Attraverso una ricerca costante i produttori di acetato italiano riescono a declinare i colori in una quantità infinita di sfumature per renderli sempre nuovi.
Le qualità dell’acetato italiano sono un’ ottima resistenza meccanica e un’eccellente lavorabilità a caldo, ha uno scarso invecchiamento dovuto all’evaporazione del acetone usato come plastificante.


LEGNO

Gli occhiali in legno sono esistiti in passato e sono scomparsi con l’avvento dei materiali plastici e di quelli metallici leggeri, presentano tuttavia un fascino invidiabile e una notevole leggerezza in rapporto allo spessore.
Sicuramente eco friendly e anallergici sono caratterizzati però da una certa fragilità e necessitano di cure nell’utilizzo.

Conclusioni

Dal punto di vista della scelta del materiale della montatura si ha un ventaglio di possibilità molto ampio.
Sperimentazioni da parte di artigiani e tecnici specializzati hanno portato a fare enormi passi avanti verso un prodotto che si può considerare efficiente sotto l’aspetto della resistenza, del comfort, della leggerezza e dell’anallergicità.

Bisogna comunque ricordare che a prescindere del materiale scelto per la montatura in base alle proprie esigenze sia estetiche che funzionali, il fattore fondamentale è che l’impostazione e la calzata siano piacevoli e comodi.

Per ottenere una visione performante è opportuno che gli occhiali che indossiamo siamo posizionati sul nostro viso in modo corretto: potremo dunque scegliere occhiali in metallo o plastica tenendo conto delle possibili regolazioni al fine di raggiungere un comfort ottimale.


  • Massimo Viggi

    Massimo Viggi
    È ottico-optometrista specializzato nell’indagine visiva. Da oltre 40 anni con passione ed entusiasmo si dedica alle migliori soluzioni visive dei propri pazienti. La sua grande esperienza lo ha portato ad essere un punto di riferimento nel campo delle lenti dinamiche e progressive.


AREA GENERALE – TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE

Difetti visivi
Miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia
La misurazione della vista in sicurezza a Bologna
Strumenti innovativi per rispettare la distanza di sicurezza
Test della vista
Il protocollo di misurazione della vista di Viggi Ottici Bologna
Visione e postura
Una visione perfetta può non essere soddisfacente se le nostre abitudini posturali sono scorrette
Occhiali ingrandenti per chirurgia
Occhiali chirurgici di alta precisione ZEISS. Comodi e leggeri. Centro riparazione multimarca
Psicologia del Colore
I colori ed il loro significato
Lenti per emicrania
Un rimedio per il mal di testa
Sport e visione
Scopri come la tua capacità visiva può influire sul tuo successo in campo
Lenti Lutina
Il materiale innovativo per la salute degli occhi

Isabel Dimas
Isabel Dimas
2023-03-06
Ho preso una lente di ingradimento tramite lo shop online e sono rimasta davvero soddisffata. L'acquisto è stato semplice e la spedizione veloce. Cumplimenti per l'efficienza!
laura verti
laura verti
2023-03-04
Grazie a tutto lo staff, competente e gentile, come sempre. Ho avuto un problema su un occhiale acquistato da loro che è stato risolto nel migliore dei modi, con rapidità e competenza, sono molto soddisfatta e consiglio a tutti questo negozio di veri professionisti.
nicola prandel
nicola prandel
2023-02-22
Ordinati occhiali da vista online per la prima volta in vita mia. Tutto perfetto e velocissimo Super soddisfatto
claudia mutti
claudia mutti
2023-02-13
Il miglior ottico di riferimento che conosco a Bologna! Segni particolari? professionalità, cortesia, prodotti all'avanguardia e servizio di assistenza top! consiglio vivamente.
lucia piemontese
lucia piemontese
2023-02-01
Esperienza molto positiva e piacevole: cortesia, disponibilità e competenza. Consigliatissimo!
Matteo Beltrami
Matteo Beltrami
2023-01-31
Sono andato nei giorni del mio compleanno per acquistare un paio di occhiali da vista e ho trovato un’ampia scelta di montature, dalle classiche alle più moderne e stravaganti, a buoni prezzi. Molto cordiale lo staff, io sono stato servito da Daniele e ha saputo consigliarmi l’occhio le migliore per le mie esigenze. Ampiamente soddisfatto!
Tommaso Ansaloni
Tommaso Ansaloni
2023-01-30
Ottimi prodotti e personale super disponibile!
Francesco Saldi
Francesco Saldi
2023-01-16
Personale veramente gentile, cortese e soprattutto competente, altamente prossionale. Felice di averli conosciuti!
Michele Berselli
Michele Berselli
2022-12-17
Silvia Ceramicola
Silvia Ceramicola
2022-12-15
Finalmente sono riuscita ad avere un paio di occhiali belli esteticamente e con cui vedo benissimo in tutte le situazioni e ad avere così un alternative alle lenti a contatto. Sono molto miope presbite e astigmatica per cui non era affatto scontato riuscire a produrre un occhiale unico che mi permettesse di vedere bene in tutte le situazioni. E per di più esteticamente bello e con la clip per le lenti da sole. Avevo già fatto 2 tentativi in altri ottici e finalmente un amica mi consiglia l’ottica Viggi. E’ stata un esperienza fantastica, sono super professionali, rapidi, efficienti, mi hanno dato un sacco di consigli utili, sono stati pazienti e accomodanti con tutte le mie richieste a volte fin troppo esigenti. Infine mi hanno spedito gli occhiali a Trieste senza costi aggiuntivi, dove vivo! Veramente fantastici. Consiglio vivamente a tutti ottica Viggi. Un grazie particolare a Letizia (veramente fantastica) e a Gioele che mi hanno assistito fin dall’inizio in questo lungo percorso (vivendo a aTrieste) con passione e entusiasmo. Anche i prezzi sono ottimi!