Ottica e Visione

Requisiti visivi per la patente

Occhio alla guida

Richiesta ASL e agevolazioni

Ottica
e
Visione

Lenti di ingrandimento

LENTI
PER LA
GUIDA

Occhiali ingrandenti e prismatici

SERVIZI
VIGGI OTTICI
e BOLOGNA

Ausili elettronici Videoingranditori

DIFETTI
VISIVI

Quali sono i requisiti visivi per la patente?

Sulla sicurezza alla guida ci preme evidenziare i requisiti visivi necessari al rilascio e il rinnovo della patente.

Guidare è una pratica quotidiana sinonimo di indipendenza e libertà che ci permette di arrivare “al posto giusto nel momento giusto”.
L’arrivo però è solo un momento del viaggio, che deve svolgersi nella maniera più piacevole e sicura possibile.

Per prima cosa bisogna suddividere i conducenti in base al veicolo condotto:

1° gruppo: Veicoli delle categorie A (moto), B (auto), B+E(rimorchio) e delle sottocategorie A1 e B1
2° gruppo: Veicoli delle categorie C (fino a 7,5 tonnellate), C+E, D (vettura con 9 posti), D+E e delle sottocategorie C1, C1+E, D1 e D1+E

Nella seguente tabella sono indicate le condizioni necessarie per il rilascio e il rinnovo della patente di guida.

  GRUPPO 1 GRUPPO 2
Acutezza visiva binoculare anche con correzione
  • 10/10
  • differenza tra i due occhi superiore a 3 diottrie
  • visus dell’occhio peggiore superiore a 2/10
  • 14/10
  • visus naturale di almeno 1/10
  • differenza tra i due occhi non superiore a 3 diottrie
  • visus dell’occhio peggiore superiore a 5/10
Campo visivo binoculare
  • 120° orizzontale
  • nessun difetto nei 20° centrali
  • 50° verso destro e sinistra
  • 20° in alto e in basso
  • 120 orizzontale
  • nessun difetto nei 20° centrali
  • 50° verso destra e sinistra
  • 20° in alto e in basso
Visione crepuscolare Sufficiente Sufficiente
Tempo di recupero dopo l’abbagliamento Idoneo Idoneo
Sensibilità al contrasto Idonea Idonea

I necessari requisiti visivi patente per i soggetti monocoli differiscono leggermente, in quanto se la condizione è accertata da almeno 6 mesi, queste persone non possono conseguire o rinnovare la patente per i veicoli del 2°gruppo e per loro valgono le seguenti condizioni:

Nella seguente tabella sono indicate le condizioni necessarie per il rilascio e il rinnovo della patente di guida.

  GRUPPO 1
Acutezza visiva binoculare anche con correzione
  • 8/10
  • differenza tra i due occhi superiore a 3 diottrie
  • visus dell’occhio peggiore superiore a 2/10
Campo visivo binoculare
  • 120° orizzontale
  • nessun difetto nei 30° centrali
  • 60° verso destro e sinistra
  • 25° in alto
  • 30° in basso
Visione crepuscolare Sufficiente
Tempo di recupero dopo l’abbagliamento Idoneo
Sensibilità al contrasto Idonea

 

Qualora uno o più requisiti visivi per la patente non siano raggiungibili, il giudizio viene girato alla Commissione Medica (CML) che, secondo il parere del Medico Oculista valuterà se sia il caso di rilasciare o rinnovare la patente oppure eventualmente penalizzandola con una durata limitata.

Naturalmente, vi sono anche altri requisiti generali da soddisfare: puoi trovare informazioni utili qui.


Quali sono i requisiti necessari per una buona vista adatta ad una guida sicura ?

ACUITA’ VISIVA

Per acuità visiva si intende il riconoscimento di una lettera o di una forma, la più piccola possibile ad una determinata distanza. L’acuità visiva viene misurata ad una distanza di 5 metri usando un tabellone o un video mostrando dei caratteri. Tuttavia bisogna tenere ben presente che riconoscere una lettera misurata in studio, in un ambiente rilassato, risulta più facile che nel momento in cui si compie un’azione dinamica e più stressante come ad esempio la guida. L’acuità visiva dipende anche dall’illuminazione ambientale, un ambiente ben illuminato migliora sicuramente il contrasto ma luci troppo forti possono abbagliare lo sguardo e provocare cecità per qualche istante; d’altra parte in condizioni di bassa luminosità la pupilla si dilata, mantenendo una buona visione periferica, ma la visione centrale diminuisce e si notano quasi solamente figure fortemente contrastate.


ACUITÀ VISIVA DINAMICA

Come dicevamo guidare è un’azione dinamica e il lavoro compiuto dai nostri occhi cambia in relazione alla velocità con cui ci muoviamo. Maggiore sarà la velocità, più il nostro occhio sarà concentrato in un campo visivo più stretto e distante, diventando più difficile valutare la reale profondità e distanza delle altre auto. A velocità superiori di 100 km orari il campo visivo si riduce a 40°, questo dato va tenuto ben a mente in quanto nelle manovre di sorpasso ad alte velocità risulterà più difficile percepire gli oggetti laterali e lo spazio che ci separa.


SENSIBILITÀ AL CONTRASTO

Significa valutare le differenze di illuminazione tra una forma e lo sfondo. Anche se si possiede un’acuità visiva normale, la visione può risultare scarsa a causa di una bassa sensibilità al contrasto. Per misurare la sensibilità al contrasto è necessario utilizzare test computerizzati o particolari immagini che permettono di valutarla al meglio. Seppur sia un test obbligatorio per rinnovare le patenti nautiche degli ultrasettantenni o da persone affette da patologie, sarebbe auspicabile che lo diventi anche per il conseguimento della patente di guida.


CAMPO VISIVO

Sia nella marcia rettilinea che in manovra il campo visivo ci aiuta a prendere bene le misure e a mantenere una giusta distanza dal margine stradale. I valori normali del campo visivo sono orizzontalmente di circa 140° (60° nasalmente e 90° verso le tempie) mentre il campo visivo verticale normale è di circa 120°(50° in alto e 70° in basso).


VISIONE STEREOSCOPICA

Per visione stereoscopica si intende la capacità percepire le tre dimensioni, in altri termini significa distinguere la distanza e le proporzioni tra due oggetti osservati. Nella guida grazie alla visione simultanea dei due occhi riusciamo a capire la distanza che ci separa da un’altra auto o dal margine stradale.


ORTOCROMIA

Guidare in sicurezza significa anche percepire bene i colori. Naturalmente nella segnaletica stradale sono presenti svariati colori: Il rosso ci segnala divieti di transito, il verde invece ci evidenzia momenti in cui ci si può ritenere al sicuro, il giallo situazioni in cui bisogna prestare attenzione mente il blu prescrizioni particolari. Il nostro occhio, a meno che non presenti difetti cromatici, è in grado di riconoscere un’ampia gamma di colori, tuttavia con il passare del tempo il cristallino tende ad ingiallire, il vitreo perde la sua uniformità e la retina diventa meno sensibile. Tutte queste condizioni possono portare diverse difficoltà al riconoscimento dei colori.


TOLLERARE L’ABBAGLIAMENTO

Innanzitutto bisogna specificare che esistono due tipi di abbagliamento: quello diretto e quello indiretto. Il primo è dato da una sorgente luminosa che illumina la parte centrale della retina, di norma è più fastidioso e può provocare cecità di qualche secondo, risulta il più pericoloso alla guida e proviene normalmente dai fari delle auto che si incrociano o dal sole che al tramonto. Il secondo tipo di abbagliamento è quello indiretto, quello cioè che colpisce la parte più periferica della retina, risulta meno fastidioso ma può comunque dare disturbi nella visione. Sull’abbagliamento ci sono alcune soluzioni che possono essere messe in atto per ridurre i disturbi, una di queste può essere tarare bene l’altezza dei fari che va regolata in base a quante persone sono presenti in auto, utilizzare occhiali da sole quando l’illuminazione lo richiede e abbassare il parasole quando necessario.


BUONA VISIONE NOTTURNA

Normalmente in condizioni di bassa illuminazione la pupilla si dilata (midriasi) per ricevere più luce al fine di avere una buona visione. I soggetti che tendono ad avere più difficoltà nella visione notturna sono gli anziani. Con l’avanzare dell’età infatti si ha una diminuzione della trasparenza dei mezzi diottrici e una più lenta capacità di adattare l’ampiezza pupillare alla luminosità esterna; queste difficoltà possono indurre uno stress dovuto al timore di non avere riflessi pronti in caso di necessità, causando inoltre una postura scorretta.


ASSENZA DI PATOLOGIE OCULARI

Esistono numerose patologie oculari che rendono la visione alla guida difficoltosa. Una semplice congiuntivite, che causa bruciore e maggior lacrimazione può creare problemi alla guida. Patologie a carico della cornea (distrofie come il cheratocono), a carico della retina (degenerazioni maculari senili o diabetiche) o del nervo ottico (glaucoma) possono causare fotofobia, alterazioni delle immagini e/o diminuzioni del campo visivo.

Sei interessato ad avere occhiali per la guida? Clicca qui.


Come si leggono i dati sulla patente di guida con obbligo di lenti

Da gennaio 2017 sono cambiate alcune diciture sulla patente di guida. Sul retro della patente segnalato dal punto 12 sono codificate le informazioni di eventuali ausili necessari al conducente per guidare (come occhiali, lenti a contatto, etc.)

01 7 CORREZIONE DELLA VISTA E/O PROTEZIONE DEGLI OCCHI
0101 L OCCHIALI
0102 C LENTI A CONTATTO
0103 J LENTE PROTETTIVA (FINO A 31.12.2016)
0104 O LENTE OPACA (FINO A 31.12.2016)
0105 B OCCLUSORE OCULARE
0106 M OCCHIALI O LENTI A CONTATTO
0107 6 AIUTO OTTICO SPECIFICO (DA 1.1.2017)


  • Massimo Viggi

    Massimo Viggi
    È ottico-optometrista specializzato nell’indagine visiva. Da oltre 40 anni con passione ed entusiasmo si dedica alle migliori soluzioni visive dei propri pazienti. La sua grande esperienza lo ha portato ad essere un punto di riferimento nel campo delle lenti dinamiche e progressive.


AREA GENERALE – TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE

Difetti visivi
Miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia
La misurazione della vista in sicurezza a Bologna
Strumenti innovativi per rispettare la distanza di sicurezza
Test della vista
Il protocollo di misurazione della vista di Viggi Ottici Bologna
Visione e postura
Una visione perfetta può non essere soddisfacente se le nostre abitudini posturali sono scorrette
Occhiali ingrandenti per chirurgia
Occhiali chirurgici di alta precisione ZEISS. Comodi e leggeri. Centro riparazione multimarca
Occhiali in materiali leggeri
Materiali per la costruzione di montature in metallo o plastica: il segreto per avere occhiali leggeri
Psicologia del Colore
I colori ed il loro significato
Lenti per emicrania
Un rimedio per il mal di testa
Sport e visione
Scopri come la tua capacità visiva può influire sul tuo successo in campo
Lenti Lutina
Il materiale innovativo per la salute degli occhi

Isabel Dimas
Isabel Dimas
2023-03-06
Ho preso una lente di ingradimento tramite lo shop online e sono rimasta davvero soddisffata. L'acquisto è stato semplice e la spedizione veloce. Cumplimenti per l'efficienza!
laura verti
laura verti
2023-03-04
Grazie a tutto lo staff, competente e gentile, come sempre. Ho avuto un problema su un occhiale acquistato da loro che è stato risolto nel migliore dei modi, con rapidità e competenza, sono molto soddisfatta e consiglio a tutti questo negozio di veri professionisti.
nicola prandel
nicola prandel
2023-02-22
Ordinati occhiali da vista online per la prima volta in vita mia. Tutto perfetto e velocissimo Super soddisfatto
claudia mutti
claudia mutti
2023-02-13
Il miglior ottico di riferimento che conosco a Bologna! Segni particolari? professionalità, cortesia, prodotti all'avanguardia e servizio di assistenza top! consiglio vivamente.
lucia piemontese
lucia piemontese
2023-02-01
Esperienza molto positiva e piacevole: cortesia, disponibilità e competenza. Consigliatissimo!
Matteo Beltrami
Matteo Beltrami
2023-01-31
Sono andato nei giorni del mio compleanno per acquistare un paio di occhiali da vista e ho trovato un’ampia scelta di montature, dalle classiche alle più moderne e stravaganti, a buoni prezzi. Molto cordiale lo staff, io sono stato servito da Daniele e ha saputo consigliarmi l’occhio le migliore per le mie esigenze. Ampiamente soddisfatto!
Tommaso Ansaloni
Tommaso Ansaloni
2023-01-30
Ottimi prodotti e personale super disponibile!
Francesco Saldi
Francesco Saldi
2023-01-16
Personale veramente gentile, cortese e soprattutto competente, altamente prossionale. Felice di averli conosciuti!
Michele Berselli
Michele Berselli
2022-12-17
Silvia Ceramicola
Silvia Ceramicola
2022-12-15
Finalmente sono riuscita ad avere un paio di occhiali belli esteticamente e con cui vedo benissimo in tutte le situazioni e ad avere così un alternative alle lenti a contatto. Sono molto miope presbite e astigmatica per cui non era affatto scontato riuscire a produrre un occhiale unico che mi permettesse di vedere bene in tutte le situazioni. E per di più esteticamente bello e con la clip per le lenti da sole. Avevo già fatto 2 tentativi in altri ottici e finalmente un amica mi consiglia l’ottica Viggi. E’ stata un esperienza fantastica, sono super professionali, rapidi, efficienti, mi hanno dato un sacco di consigli utili, sono stati pazienti e accomodanti con tutte le mie richieste a volte fin troppo esigenti. Infine mi hanno spedito gli occhiali a Trieste senza costi aggiuntivi, dove vivo! Veramente fantastici. Consiglio vivamente a tutti ottica Viggi. Un grazie particolare a Letizia (veramente fantastica) e a Gioele che mi hanno assistito fin dall’inizio in questo lungo percorso (vivendo a aTrieste) con passione e entusiasmo. Anche i prezzi sono ottimi!