Salute degli occhi

Occhio rosso

Le principali cause degli arrossamenti della congiuntiva

Richiesta ASL e agevolazioni

SALUTE
DEGLI
OCCHI

Lenti di ingrandimento

CATARATTA

Orzaiolo e calazio

ORZAIOLO
E
CALAZIO

Occhiali da sole

OCCHIALI
DA
SOLE

Occhio Rosso: i casi più comuni

Vogliamo qui analizzare le principali cause che portano all’occhio rosso.

La prima domanda da porsi è: occhio rosso o palpebre arrossate? Se la risposta è palpebre arrossate oppure lieve gonfiore della palpebra o comunque condizioni che hanno un interessamento delle palpebre, ti suggeriamo di visionare l’argomento orzaiolo e calazio.

PER LE IMMAGINI TRATTATE SI CONSIGLIA LA VISIONE AD UN PUBBLICO ADULTO E NON FACILMENTE IMPRESSIONABILE.

Vengono evidenziati qui di seguito alcuni casi clinici frequenti per spiegare la definizione generale di “occhio rosso”.
Alcuni di essi possono essere gestiti dal medico generale, altri invece dovranno essere opportunamente trattati dall’oftalmologo/oculista.

Testi scientifici materiale informativo di Direct Scientific Publishing srl Editore
Pia Allegri e Silvia Aututori

Emorragia sotto-congiuntivale

Sintomi

  • Dolore assente
  • Visione stabile
  • Secrezione assente

Descrizione

  • Generalmente unilaterale
  • Il paziente non lamenta dolore o alterazioni visive
  • Brutta ma innocua!

In altre parole l’emorragia sotto-congiuntivale è prodotta dalla rottura di un piccolo vaso sanguigno della congiuntiva con conseguente versamento ematico laccato o saccato al di sotto della stessa.

Cause

  • Aumento della pressione arteriosa sistemica
  • Trauma diretto
  • Capillorapatia
  • Terapia anticoagulante

Ulteriori indagini

  • Monitoraggio pressione sanguigna
  • Valutazione della terapia sistemica anticoagulante
  • In caso di episodi ricorrenti ricerca di disordini della coagulazione

Cosa fare

  • Non è necessario alcun trattamento
  • Il sangue si riassorbe in 1-2 settimane

Blefarite

Sintomi

  • Bruciore lieve associato a prurito
  • Sensazione di corpo estraneo
  • La crimazione
  • Depositi crostosi sulle ciglia e sulla rima palpebrale

Descrizione

  • Generalmente bilaterale
  • I sintomi peggiorano al mattino per migliorare nel corso della giornata

La blefarite è un’infiammazione dei bordi palpebrali associata freequentemente a caduta delle ciglia, trichiasi, calazi, orzaioli o cisti sebacee del bordo palpebrale

Cause

  • Infezione Stafiloccocca
  • Dermatite seborroica
  • Acne rosacea

Cosa Fare

  • Igiene palpebrale (salviette detergenti specifiche)
  • Impacchi oculari tiepidi (2-3 volte al dì) con inoltre leggero massaggio del bordo palpebrale a scopo di ‘spremitura’ delle ghiandole sebacee

In assenza di risposta ai trattamenti sopra-indicati

  • Antibiotici locali (pomata/collirio) e/o orali**
    ** Rivolgersi al proprio medico oculista, evitare trattamenti fai-da-te!!

  • Nei pazienti con ipolacrima associare sostituti lacrimali (lacrime artificiali)

Congiuntivite

Sintomi

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva dovuta a differenti cause: allergica, virale e batterica

  • Iperemia congiuntivale
  • Prurito
  • Lacrimazione, irritazione, bruciore e senso di corpo estraneo
  • Dolore e fotofobia limitati
  • Modico offuscamento visivo in rapporto all’entità delle secrezioni

Cause

  • Allergica
  • Virale
  • Batterica
  • Da agenti irritanti

Congiuntivite allergica

Descrizione

  • Generalmente bilaterale
  • Molti pazienti hanno una storia di allergia stagionale o perenne
  • Rinite associata frequentemente

Cause

  • Stagionale (SAC): pollini in primavera
  • Perenne (PAC): piante, acaro da polvere, agenti inquinanti

Sintomi

  • Prurito
  • Iperemia della congiuntiva
  • Lacrimazione, irritazione, bruciore, senso di corpo estraneo
  • Dolore e fotofobia limitati
  • Visione normale

Cosa Fare

  • Associazione antistaminico-decongestionante (prima scelta terapeutica)
  • Ricorrere ad antibiotici topici in caso di sovrainfezione batterica con secrezione muco-purulenta **
  • Se necessaria terapia cortico-steroidea topica, limitarne l’impiego a brevi cicli e far controllare la pressione intra-oculare **

** Rivolgersi al proprio medico oculista, evitare trattamenti fai-da-te!!


Congiuntivite virale

Descrizione

Unilaterale o bilaterale, il secondo occhio può essere interessato dopo alcuni giorni dal primo

Cause

Congiuntivite virale (adenovisurus, HSV) Congiuntivite associata a infezioni delle vie aeree superiori

Sintomi

  • Secrezioni acquose trasparenti
  • Interessamento dapprima monolaterale poi bilaterale
  • Linfonodi pre-auricolari palpabili e ingrossati

Cosa Fare

Remissione spontanea in 2-4 settimane. Trattamento di supporto:

  • Sciacqui e impacchi freddi
  • Associazione antistaminico-decongestionante
  • Lacrime artificiali
  • Igiene (soprattutto mani) per ridurre diffusione
  • Antibiotici topici se sovrainfezione batterica

Visita specialistica se:

  • Sintomi e segni non regrediti dopo 7-10 giorni
  • Coinvolgimento corneale (annebbiamento o fotofobia)

Congiuntivite batterica

Descrizione

Unilaterale o bilaterale, il secondo occhio può essere interessato dopo alcuni giorni dal primo

Cause

Congiuntivite batterica (da Gram-positivi o Gram-negativi)

Sintomi

  • Esordio monoculare
  • Secrezione-mucoide o muco-purulenta, depositi sul borbo palpebrale
  • Edema della congiuntiva nei casi severi

Considerare che

  • Nella congiuntivite batterica il 65% dei casi migliora entro 5 giorni senza terapia antibiotica
  • Lo sviluppo di complicanze è raro
  • Si isola il ceppo patogeno sono nel 50% dei casi

Cosa Fare

  • Norme igieniche ambientali e oculari
  • Terapia antibiotica (collirio e/o pomata ad ampio spettro) per 3-4 volte al dì per 7 giorni
  • Non è indicata l’associazione antibiotico-corticosteroide

Visita specialistica se:

  • Portatori di lenti a contatto, secchezza oculare, bambini, operatori sanitari, diabetici, immunosoppressi, recente intervento oftalmico
  • Congiuntiviti iperacute

Episclerite

Descrizione

  • Generalmente unilaterale o più raramente bilaterale e simmetrica
  • Arrossamento localizzato o diffuso
  • Generalmente dolore puntorio non molto marcato, senso di corpo estraneo
  • Visione conservata
  • Episclerite è un’infiammazione dei tessuti superficiali della sclera.

Cause

  • Spesso di origine idiopatica
  • Altrimenti di eziologia virale (herpes), allergica, autoimmune

Cosa Fare

  • Anamnesi accurata
  • Se ricorrenti: indagini specifiche sulle cause eziologiche più frequenti
  • Di solito risoluzione spontanea in 2 settimane, ma l’utilizzo diFANS topici o sistemici per brevi cicli potrebbe essere di beneficio**
  • ** Rivolgersi al proprio medico oculista, evitare trattamenti fai-da-te!!

  • Se i sintomi sono persitenti o in caso di recidive ricorrenti consigliata visita in struttura specialistica. Cheratite attinica (da esposizione solare)

Descrizione

  • Bilaterale e simmetrica
  • La cheratite attinica è una reazione della cornea e congiuntiva al danno causato dalla radiazione ultravioletta sull’epitelio corneale non protetto.

Cause

  • Esposizione senza filtri alla radiazione UV
  • Si presenta con dolore, fotofobia, iperemia congiuntivale e cheratite puntata superficiale diffusa.

Cosa fare

  • Applicazione compresse fredde
  • Se estesa disepitelizzazione utilizzare antibiotici topici e lubrificanti in gel
  • Terapia analgesica e antinfiammatoria topica non steroidea**
  • Evitare l’abuso di anestetici che rallentano la riepitelizzazione corneale
  • ** Rivolgersi al proprio medico oculista, evitare trattamenti fai-da-te!!
  • Se i sintomi fossero persisitenti è consigliata visita in struttura specialistica

Ricorda sempre di consultare il tuo medico oculista per trattare efficacemente tutta la casistica descritta.

Ecco qui un link dove puoi approfondire.

SALUTE DEGLI OCCHI – TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE

Vitamine per occhi
Una dieta sana e bilanciata, ricca delle giuste vitamine per il benessere dei propri occhi
Cataratta
Perdita di trasparenza del cristallino
Orzaiolo e Calazio
Disturbi riguardanti le palpebre
Daltonismo
Alterazione della percezione cromatica. Le forme di daltonismo
Occhiali da sole
Non solo fashion, ma una scelta accurata per la salute dei nostri occhi
Occhiali da presbiopia della farmacia
I Premontati. Gli occhiali da presbiopia della farmacia fanno male?

Isabel Dimas
Isabel Dimas
2023-03-06
Ho preso una lente di ingradimento tramite lo shop online e sono rimasta davvero soddisffata. L'acquisto è stato semplice e la spedizione veloce. Cumplimenti per l'efficienza!
laura verti
laura verti
2023-03-04
Grazie a tutto lo staff, competente e gentile, come sempre. Ho avuto un problema su un occhiale acquistato da loro che è stato risolto nel migliore dei modi, con rapidità e competenza, sono molto soddisfatta e consiglio a tutti questo negozio di veri professionisti.
nicola prandel
nicola prandel
2023-02-22
Ordinati occhiali da vista online per la prima volta in vita mia. Tutto perfetto e velocissimo Super soddisfatto
claudia mutti
claudia mutti
2023-02-13
Il miglior ottico di riferimento che conosco a Bologna! Segni particolari? professionalità, cortesia, prodotti all'avanguardia e servizio di assistenza top! consiglio vivamente.
lucia piemontese
lucia piemontese
2023-02-01
Esperienza molto positiva e piacevole: cortesia, disponibilità e competenza. Consigliatissimo!
Matteo Beltrami
Matteo Beltrami
2023-01-31
Sono andato nei giorni del mio compleanno per acquistare un paio di occhiali da vista e ho trovato un’ampia scelta di montature, dalle classiche alle più moderne e stravaganti, a buoni prezzi. Molto cordiale lo staff, io sono stato servito da Daniele e ha saputo consigliarmi l’occhio le migliore per le mie esigenze. Ampiamente soddisfatto!
Tommaso Ansaloni
Tommaso Ansaloni
2023-01-30
Ottimi prodotti e personale super disponibile!
Francesco Saldi
Francesco Saldi
2023-01-16
Personale veramente gentile, cortese e soprattutto competente, altamente prossionale. Felice di averli conosciuti!
Michele Berselli
Michele Berselli
2022-12-17
Silvia Ceramicola
Silvia Ceramicola
2022-12-15
Finalmente sono riuscita ad avere un paio di occhiali belli esteticamente e con cui vedo benissimo in tutte le situazioni e ad avere così un alternative alle lenti a contatto. Sono molto miope presbite e astigmatica per cui non era affatto scontato riuscire a produrre un occhiale unico che mi permettesse di vedere bene in tutte le situazioni. E per di più esteticamente bello e con la clip per le lenti da sole. Avevo già fatto 2 tentativi in altri ottici e finalmente un amica mi consiglia l’ottica Viggi. E’ stata un esperienza fantastica, sono super professionali, rapidi, efficienti, mi hanno dato un sacco di consigli utili, sono stati pazienti e accomodanti con tutte le mie richieste a volte fin troppo esigenti. Infine mi hanno spedito gli occhiali a Trieste senza costi aggiuntivi, dove vivo! Veramente fantastici. Consiglio vivamente a tutti ottica Viggi. Un grazie particolare a Letizia (veramente fantastica) e a Gioele che mi hanno assistito fin dall’inizio in questo lungo percorso (vivendo a aTrieste) con passione e entusiasmo. Anche i prezzi sono ottimi!