In realtà vedere 10/10 permette di riconoscere delle piccole lettere da lontano in modo nitido ma questa è solo un’indicazione rispetto al grado di efficienza globale del nostro sistema visivo, per questo si parla di potenziamento delle abilità visive.
Tuttavia le attività dove è richiesta un’alta performance visiva, entrano in gioco altre funzioni del nostro sistema visivo:
In primo luogo la qualità dei movimenti oculari
In seguito l’elasticità nella messa a fuoco a distanze differenti
Infine, la coordinazione dei due occhi per il mantenimento della visione singola in tutte le posizioni dello spazio
Questi aspetti possono essere valutati e perfezionati ad ogni età, attraverso il potenziamento della abilità visive, al fine di ottenere una performance visiva ottimale per un miglior rendimento scolastico, per funzionare al meglio in ambito lavorativo, sportivo o per una maggior sicurezza alla guida.
L‘esame optometrico funzionale si occupa dello studio delle abilità visive e si avvale di test preposti ad individuare le cause che ne alterano la piena potenzialità.
Un’efficienza visiva non ottimale provoca spesso disagi e conseguenze nella quotidianità come ad esempio:
Riconoscersi in alcuni di questi sintomi è abbastanza comune. Sarebbe importante chiederci se il nostro sistema visivo sia strutturato con abilità tali da permetterci di sostenere in modo efficiente il carico a cui lo sottoponiamo ogni giorno.
“Un’abilità può essere definita come la capacità di un soggetto di eseguire una procedura composta da una sequenza di atti in modo rapido, standardizzato e con un basso dispendio di risorse attentive” (Stella, 2001).
L’allenamento attraverso il PAV (Potenziamento delle Abilità Visive) mira proprio ad ottenere un’integrazione tra le funzioni visuo-motorie consentendo una percezione veloce e precisa che impegni il minor dispendio di energie possibili.
Nel primo incontro, attraverso un’accurata analisi visiva integrata, si fotografano le abilità della persona procedendo con un percorso costruito ad hoc con attività di potenziamento sempre più complesse.
Step by step la persona potrà sostenere le richieste visive di ogni giorno con maggiore precisione e velocità grazie all’uso di specifiche tecniche.
in sintesi, le abilità visive possono quindi essere migliorate con l’esercizio ad ogni età attraverso un percorso di potenziamenti personalizzati.
Letizia Ruggeri
Svolge l’attività di Ottico-Optometrista dal 1998. Laureata in Psicologia generale e sperimentale è docente per IRSOO (Istituto di Ricerca e di Studi in Ottica e Optometria) nel corso “La valutazione delle abilità visive del bambino” e nel corso “Il potenziamento delle abilità visive e l’apprendimento del bambino”. Ha iniziato ad interessarsi delle relazioni tra la postura e la visione fin dal 1998 con la sua tesi di laurea. Ha curato numerose pubblicazioni relative alle abilità visive nell’apprendimento, all’igiene visiva e all’analisi visiva integrata..
Periodo 4 – 21 marzo 2021.
Viggi Ottici Bologna rimarrà aperto per supportarti nella fornitura e assistenza di dispositivi medici (occhiali e lenti a contatto).
Per gestire al meglio le presenze nel punto vendita secondo tutte le norme di sicurezza, è gradito appuntamento.
Contattaci al 051.6237232 oppure 3272580806