Bambini e visione

Vedere il mondo con gli occhi di un bambino

Sviluppo ed evoluzione del sistema visivo

Bambini e visione

BAMBINI
E
VISIONE

ambliopia occhio pigro

OCCHIO
PIGRO

donna nervosa davanti al computer

BAMBINI
E
COMPUTER

Freccetta su centro bersaglio

PAV
POTENZIAMENTO
ABILITÀ VISIVE

Una capacità visiva pienamente ottimale non è innata in un bambino bensì prende forma e si evolve nei suoi primi anni di vita.
Il sistema visivo nei bambini è in evoluzione fino ai sette anni circa.

Sviluppo ed evoluzione del sistema visivo

Nei primissimi mesi di vita è presente una semplice percezione dei contorni di un viso e di una forma, già dal terzo/quarto mese vi è una maggiore mobilità degli occhi con una conseguente capacità di inseguimento degli oggetti. In questi mesi (fino al sesto mese), sono da considerarsi normali eventuali strabismi e scarsa coordinazione tra i due occhi.

Fino al primo anno di età, anche l’acutezza visiva non è ottimale (tra i 5 ed i 7 decimi): è quindi da considerarsi normale che il neonato preferisca guardare gli oggetti da molto vicino (abitudine che comunque rimane anche negli anni successivi). Dal primo anno, il neonato inizia ad acquisire la capacità di distinguere oggetti lontani e vicini avvicinandosi a quella che, a piena maturazione (5-7 anni), viene chiamata stereopsi (visione tridimensionale). Questa capacità è importante ed avviene solo se si è in presenza di una buona acutezza visiva su entrambi gli occhi e non vi sia la soppressione di uno dei due.
A tre anni, è possibile diagnosticare eventuali problemi nella percezione dei colori.

Diagnosi precoce delle disfunzioni visive

Affinché il sistema visivo possa svilupparsi correttamente, è necessario che al cervello arrivino immagini nitide da entrambi gli occhi, al fine di sviluppare una visione binoculare completa.

La visione è parte integrante della crescita e non una funzione a sé, in quanto può considerarsi intimamente connessa alla sfera psico-motoria di un bambino: postura, manualità, crescita sociale e culturale.

Una diagnosi precoce di eventuali difetti di vista, sospensione/soppressione della visione di uno dei due occhi, sono fondamentali al fine di portare a compimento lo sviluppo della visione binoculare e della stereopsi.

Se questa capacità non viene acquisita nei primi anni di vita, difficilmente potrà essere acquisita in seguito.

Lettura e capacità di apprendimento

L’apprendimento alla lettura è graduale e impegnativa perché si tratta di un attività che ha diverse implicazioni: partendo dalla capacità di dare un senso ad un simbolo o segno, passando alla sua decodifica ed infine all’attribuzione di un significato.

Due sono i periodi nei quali la lettura ha caratteristiche differenti e peculiari.

Nel primo periodo il bambino apprende a leggere (fino agli otto anni), concentrandosi su libri con caratteri di testo molto grandi e con spaziature ampie. Sono perciò importanti la precisione oculomotoria, la percezione della forma , la memoria e l’integrazione uditivo-visiva.

Nel secondo periodo (dopo gli otto anni) il bambino legge ed apprende su libri con lettere più piccole e con spaziature strette, affinando la capacità di comprensione del testo e sfruttando le funzioni di messa a fuoco, di binocularità e di controllo oculomotorio.

Difetti visivi e loro correzioni

Quando un bambino necessita di una correzione ottica deve essere scelta una montatura che possa garantire un certo adattamento al viso, i materiali devono garantire resistenza e stabilità.

Esistono diversi materiali tra cui acetati e iniettati; questi vanno consigliati per garantire una resistenza maggiore ( 0-4 anni ) o quando si è in presenza di difetti elevati.

Meno utilizzati, negli ultimi anni, montature in metallo.

Le lenti devono essere leggere, sottili e resistenti agli urti (infrangibili), i materiali con indice di rifrazione più alto sono consigliati per le alte ametropie (miopia, astigmatismo, ipermetropia) in modo da rendere a parità di gradazione una lente più sottile.

E’ opportuno affidarsi sempre a professionisti del settore perché soprattutto nell’età evolutiva un piccolo errore di valutazione può causare complicanze durante la fase di crescita del bambino, che può portarsi avanti per tutta la vita.

Il sistema ottico è un apparato molto complesso che necessita di attenzione e di controlli periodici costanti, è bene eseguire sin dai primi mesi di vita screening visivi oculistici in modo da garantire il giusto funzionamento della vista, poiché gli occhi aprono ai bambini una finestra sul mondo importante per la vita.

BAMBINI E VISIONE – TUTTO CIÒ CHE C’È DA SAPERE

Bambini e sindrome da visione al computer
Consigli per ridurre il rischio di sindrome da visione al computer nei bambini
La miopia nei bambini
Cause e rimedi della miopia nei bambini

Matteo D
Matteo D
10 Agosto 2023
Come ho fatto fino a oggi senza di loro? La vera domanda è proprio questa. Porto gli occhiali da 35 anni e, complice l'ultima esperienza positiva di mia moglie, ho deciso di affidarmi a Viggi. Mai scelta fu più azzeccata, ho trovato una professionalità che mai prima d'ora avevo incontrato. Partendo dal test della vista fino alla scelta degli occhiali, sono stato seguito da persone di una gentilezza rara, capaci e profondamente appassionate del loro lavoro. Basti pensare che in nemmeno 24 ore mi hanno consegnato il mio nuovo paio di occhiali (in Agosto) e che fin dal primo istante non ho avuto il minimo problema di adattamento. Per inciso è la prima volta che un paio di occhiali nuovi mi calza a pennello senza provocarmi quel fastidioso senso di vertigini. Tutto perfetto, dall'inizio alla fine, compreso il prezzo perché la qualità si paga, è vero, ma da Viggi ho incontrato persone onestissime e il prezzo finale non è stato un problema, anzi è stata una sorpresa assolutamente positiva. Da oggi posso dire di aver trovato i miei ottici di fiducia e anzi, ormai li definiamo gli ottici di famiglia, visto che anche il piccolo di casa ha già il suo appuntamento fissato per settembre!
Alessio Facchin
Alessio Facchin
4 Agosto 2023
Andrea Zamboni
Andrea Zamboni
29 Luglio 2023
Cliente da un anno: la professionalità e la gentilezza di Daniele e Nadia a mio avviso collocano questo Studio Ottico al di sopra di una spanna rispetto al resto da me visitato. Un po' al di sopra come prezzi rispetto alle "grandi catene" ma nulla di paragonabile al servizio offerto. Complimenti.
Elisa Malagolini
Elisa Malagolini
27 Luglio 2023
Molto professionali e competenti, grande l'attenzione alle esigenze dei clienti.
laura filippini
laura filippini
10 Luglio 2023
Personale qualificato, gentile e disponibile. Inoltre il negozio è davvero bello!
LORENZO CARRACOI
LORENZO CARRACOI
7 Luglio 2023
Efficienti, gentili e disponibili. Ottima esperienza.
Federico Graziani
Federico Graziani
6 Luglio 2023
Non è la prima volta che ci vado e si confermano sempre molto professionali e in grado di consigliarti al meglio. Un team che ti mette a tuo agio
Manuela Bellu
Manuela Bellu
5 Luglio 2023
Ottima esperienza! Personale gentile, professionale, lo consiglio assolutamente!!
Rosa Saiola
Rosa Saiola
5 Luglio 2023
Ottica Viggi. Una garanzia. Love 💟
Luca Montanari
Luca Montanari
30 Giugno 2023
Ottimo servizio ottima qualità e personale gentilissimo